Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
Mangiare leggero la sera : un’idea preconcetta da mettere in discussione? Da anni questa è una domanda che scalda le discussioni e genera una grande quantità di opinioni spesso contrastanti. Ma qual è la risposta giusta? I nutrizionisti sono concordi su un aspetto: la riduzione dell’apporto calorico effettuata tutte le sere è una pratica discutibile. Ma quali sono i motivi di questa posizione?
Mangiare leggero: un’abitudine da rivalutare?
Per molti anni abbiamo sentito predicare l’importanza di fare una cena leggera e ridurre l’apporto calorico della sera. Tuttavia, questa è un’idea preconcetta, e nella maggior parte dei casi non ha un reale fondamento scientifico.
Gli studi hanno dimostrato che l’organismo è più predisposto ad assimilare i nutrienti introdotti a cena, rispetto ai pasti successivi. Perciò, se si vogliono mantenere salde le proprie abitudini alimentari, non c’è niente di sbagliato nel mangiare un piatto abbondante di cibo nutriente la sera.
La sera: cosa c’è da sapere?
Anche se non è sbagliato mangiare a tarda sera, è sempre bene prestare una grande attenzione a ciò che si sceglie di introdurre nel proprio organismo. Quando si è affamati, infatti, tendiamo a scegliere piatti troppo abbondanti e ricchi di grassi e zuccheri.
Inoltre, una cena troppo abbondante può causare un notevole aumento del peso corporeo, poiché l’organismo tende ad accumulare più facilmente i nutrienti introdotti a cena, rispetto a quelli introdotti durante i pasti precedenti.
Nutrizione serale: come cambiare le nostre abitudini?
Adottare una Dieta equilibrata ed equilibrata significa non limitarsi ad una scelta leggera ma bilanciata, ma anche variare costantemente gli alimenti introdotti.
Provate a variare le insalate, i Cereali e i Legumi, ad esempio, poiché contengono maggiori quantità di fibre e nutrienti essenziali. Oltre alle classiche Proteine, come il pesce o la carne, prendete in considerazione anche l’introduzione di alimenti a base vegetale.
Le idee preconcette: un limite da superare?
Inoltre, non dimenticate di bere acqua durante il pasto e di evitare l’uso di condimenti grassi o zuccherati.
I nutrizionisti incentivano anche a limitare l’uso di alcolici durante la sera, poiché un consumo costante di alcol può contribuire all’aumento del peso corporeo.
Mangiare leggero: un’opportunità da cogliere?
Mangiare leggero la sera non significa dover privarsi di un pasto nutriente, ma piuttosto ripensare al proprio modo di nutrirsi, scegliendo alimenti più salutari e nutrienti.
Cercate di variare la vostra dieta giornaliera e, anziché limitarvi alla sola cena, consumate più piccoli pasti durante il giorno. Questo vi permettere di assicurare un corretto apporto di proteine, grassi, Vitamine e minerali, senza eccedere con le calorie.
In conclusione, la domanda se sia o meno conveniente mangiare leggero la sera non ha una risposta univoca, poiché la scelta del cibo dipende sempre dallo stile di vita e dall’obiettivo che si vuole raggiungere.
In ogni caso, è sempre bene ricordare che una corretta alimentazione dipende dall’equilibrio dei nutrienti, e quindi è importante essere consapevoli del cibo che si mangia, anche durante la sera.
Fonti
- Walter, L., “Nutrizione e salute : una guida completa”, Edizioni Mondadori, 2020.
- De Santis, G., “Nutrizione e alimentazione moderna : un approccio olistico”, Edizioni della Spiga, 2018.
- Moreno, M., “Nutrizione : il libro della salute”, Edizioni Il Corvo, 2019.