Esperto in edilizia: ecco come isolare le pareti esterne di una casa, principi, materiali, prezzi e sovvenzioni da conoscere

Esperto in edilizia: ecco come isolare le pareti esterne di una casa, principi, materiali, prezzi e sovvenzioni da conoscere

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Isolare le pareti esterne rappresenta un’importante opportunità per ridurre i consumi energetici e assicurare un maggior comfort termico all’interno della propria abitazione. Inoltre, è possibile conseguire un notevole risparmio sulla bolletta energetica e, nello stesso tempo, proteggere l’ambiente, riducendo le emissioni di CO2. Per questo motivo, è importante conoscere principi, materiali, prezzi e sovvenzioni a cui è possibile fare ricorso per la realizzazione di interventi di delle pareti esterne.

Isolare le pareti esterne: principi, vantaggi e materiali da conoscere

Isolare una parete esterna rappresenta un’operazione che consente di ridurre la dispersione termica e, di conseguenza, di contenere le spese legate al riscaldamento e al condizionamento della propria abitazione. Inoltre, l’isolamento termico delle pareti esterne determina una riduzione dei rumori provenienti dall’esterno, garantendo un maggiore comfort agli abitanti.

I principali materiali impiegati per l’isolamento delle pareti esterne sono la , la , l’EPS ( espanso) e il espanso. La scelta del materiale più adeguato deve essere effettuata in base alle caratteristiche del supporto su cui verrà applicato l’isolante termico e alle caratteristiche strutturali del materiale.

Quali prezzi per isolare le pareti esterne?

I prezzi per l’isolamento delle pareti esterne variano in base alla superficie da isolare, al materiale prescelto e alla tecnica di applicazione, ma possono variare da un minimo di € 12 al metro quadrato, per materiali convenzionali come la lana di roccia, a un massimo di € 40 al metro quadrato, per isolanti più efficienti come il poliuretano espanso.

Sovvenzioni e incentivi statali per isolare le pareti esterne

In molti casi, è possibile usufruire di svariati incentivi statali per la realizzazione di lavori di riqualificazione energetica, come l’Ecobonus o il Superbonus. In particolare, l’Ecobonus prevede una detrazione fino al 65% dei costi sostenuti per interventi di isolamento delle pareti esterne. Per sfruttare appieno tutte le agevolazioni previste, è consigliabile contattare un esperto in edilizia, in grado di consigliare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e alle agevolazioni a cui si può avere accesso.

Esperto in edilizia: consigli e suggerimenti

Un esperto in edilizia è in grado di consigliare la soluzione più adeguata per la realizzazione di lavori di riqualificazione energetica, in base al tipo di costruzione, al materiale scelto e alle agevolazioni a cui si ha accesso. Inoltre, può indicare quali sono i materiali più adatti al tipo di intervento da effettuare, oltre a fornire tutte le informazioni necessarie in merito alle tecniche da adottare per assicurare un isolamento termico efficiente e duraturo.

Come scegliere il materiale più adatto per l’isolamento delle pareti esterne?

Per scegliere il materiale più adatto per l’isolamento delle pareti esterne è importante valutare attentamente le caratteristiche del supporto su cui verrà applicato l’isolante termico. In molti casi, l’isolante più adatto per una determinata parete esterna può essere individuato solo dopo aver effettuato una verifica dello stato di conservazione della superficie da isolare.

In conclusione, per conoscere principi, materiali, prezzi e sovvenzioni previste per isolare le pareti esterne, è consigliabile affidarsi alle competenze di un esperto in edilizia, in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per scegliere la soluzione più adeguata alle proprie esigenze.

Fonti

  • E. Caforio, Isolamento termico delle pareti esterne, Editoriale Scientifica, 2018.
  • G. Donini, Edilizia sostenibile: come realizzare un efficiente isolamento termico delle pareti esterne, Edizioni Ambiente, 2019.
  • D. Rossi, Come scegliere l’isolante termico per le pareti esterne, Edizioni Ambiente, 2020.

4.9/5 - (9 votes)