Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
Molti di noi ricordano la cucina in legno adornata dalle nostre nonne come un luogo di famiglia e di tradizione, ma siamo sicuri che sia ancora attuale nelle nostre case? La risposta è sì! Oggi, la cucina in legno è diventata un’opzione eccellente per arredare la tua casa con stile e praticità. In questo articolo, esploreremo come scegliere la cucina in legno giusta per te, le incredibili varianti di cucine di legno e come darle un tocco moderno con qualche mossa semplice.
Una cucina di legno classica con stile moderno
Gli interior designer apprezzano le cucine in legno per il loro aspetto caldo e naturale che unisce la tradizione alla modernità. Grazie alla loro versatilità in termini di stili, colori e dimensioni, le cucine in legno forniscono una sensazione di calore che darà vita al tuo spazio. Se sei alla ricerca di un ambiente classico ed elegante, la cucina in legno è perfetta. Le cucine moderne leggere e luminose in legno sono un must. Per dare alla tua cucina un aspetto moderno e contemporaneo, scegli mobili in legno scuro, con forme minimaliste e linee di design pulite.
Acquista una cucina di legno: guida pratica
Quando acquisti una cucina in legno, devi considerare alcune cose chiave. Prima di tutto, devi scegliere un legno resistente e di qualità. Il legno duro come il pino, il frassino o l’acero è una buona scelta. Il legno duro è più facile da pulire e dura più a lungo. In secondo luogo, è importante considerare lo stile complessivo. Se vuoi una cucina più tradizionale, scegli una cucina in legno con giunti incollati o fissati. Se preferisci qualcosa di più moderno, opta per le cucine in legno con linee moderne e minimaliste. Infine, devi decidere se vuoi una cucina in legno pre-finita o pre-stainata. Entrambe le opzioni sono molto pratiche e offrono una finitura resistente.
Le incredibili varianti di cucine di legno
Come abbiamo detto, le cucine in legno offrono una varietà di stili ed estetiche. Oltre al classico stile rustico fatto di legni scuri e di varie tonalità di rosso, esiste una gamma più moderna e lineare, con legni chiari come il pino o l’acero. Inoltre, si può optare per una cucina in legno con decorazioni o inserti metallici, verniciati o colorati. Oppure, puoi optare per una cucina in legno dipinto a mano per un tocco di personalità unico.
Prepara la tua cucina di legno in 3 passaggi
Ora che hai scelto la tua cucina di legno, puoi iniziare a prepararla.
Primo passaggio: scegliere i mobili
Una volta scelta la cucina in legno, devi scegliere i mobili giusti per sfruttare al meglio lo spazio. Scegli una combinazione di armadi a giorno, armadi alti e armadi bassi con antine e cassetti funzionali.
Secondo passaggio: personalizzare i dettagli
Personalizzare la tua cucina con dettagli che riflettono il tuo stile è un modo semplice ma efficace per distinguersi. Per esempio, puoi giocare con colori moderni e tessuti, come il marmo, l’Acciaio inossidabile o il vetro.
Terzo passaggio: aggiungere un tocco di luce
Per dare un tocco moderno alla tua cucina, l’illuminazione gioca un ruolo importante.
Scegli un mix di luci a LED e faretti da installare sopra i mobili della cucina per una luce uniforme.
Scegli anche una lampada da tavolo in legno per illuminare ogni angolo della cucina.
Per concludere, la cucina in legno è ancora una tendenza popolare per arredare le nostre case con un tocco di stile moderno. Abbina i mobili giusti con i dettagli moderni, come il marmo, l’acciaio inossidabile e l’illuminazione, per creare una cucina di legno unica e di tendenza.
Fonti
- La cucina in legno, un arredo moderno e accogliente. Elisabetta Prato, Macro Edizioni S.R.L.
- Come arredare la cucina: guide per arredare con stile, Milano Design Week, ed. 2019.
- Come arredare la cucina: conoscere i principali stili moderni, Giulia Sonzini, Giunti Editore, 2018.