Data di anniversario triste. Olivier Dubois è trattenuto da un gruppo jihadista in Mali da un anno. Lo stesso giornalista freelance, 47 anni, che dal 2015 vive e lavora nel Paese, aveva annunciato il suo rapimento in un video pubblicato sui social il 5 maggio 2021. Lì ha spiegato di essere stato rapito l’8 aprile a Gao, nel nord del Mali, dal Gruppo di supporto per l’Islam ei musulmani (GSIM), la principale alleanza jihadista del Sahel, legata ad Al-Qaeda.
“Siamo sotto stress da un anno, ma manteniamo le energie per aiutare Olivier facendo rumore e parlando di lui”, sua sorella, Canèle Bernard, ha detto all’AFP prima di questo anniversario venerdì 8 aprile. Per fare ciò, la famiglia del giornalista, rappresentata dalla madre, dalla sorella e dal coniuge, ha realizzato un video di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Pubblicato su YouTube giovedì sera, mostra i volti di personalità francesi come le giornaliste Élise Lucet, Gilles Bouleau e Florence Aubenas (anch’essa ostaggio in Iraq nel 2005), il gruppo rap IAM o l’attore Yvan Attal. Questo video si conclude con un invito a firmare la petizione lanciata il 6 gennaio, che rivendica oltre 80.000 firme.
LEGGI ANCHE:Mali: il giornalista francese Olivier Dubois è caduto in una trappola?
Allo stesso tempo, uno striscione di sostegno sarà svelato a Montpellier questo venerdì alle 18 da Reporter senza frontiere (RSF), dopo altre 19 città negli ultimi mesi. Lo stesso giorno viene organizzata anche una marcia a Metz. E 42 società di giornalisti, comprese quelle di Pubblicazioneda Punto e di Giovane Africa, che impiega Olivier Dubois, ha pubblicato giovedì una lettera aperta per perorare la sua causa. Chiedono che sia il suo rilascio una priorità della persona che sarà eletta alla presidenza della Repubblica francese il 24 aprile.
“Supporto incrollabile”
Tra gli ultimi sviluppi, il 13 marzo è apparso un nuovo video di Olivier Dubois, senza conoscerne l’origine o la data. L’ostaggio, che sembra in buona salute, si rivolge ai suoi genitori, alla madre dei suoi due figli, alle sue sorelle e al governo francese, a cui chiede ” continua a fare del tuo meglio per la sua liberazione.
LEGGI ANCHE:L’ex ostaggio francese Sophie Pétronin è ricercata dalle autorità maliane
Una richiesta sentita a priori dalla parte dell’esecutivo. Emmanuel Macron ha assicurato questo venerdì di “piena mobilitazione” di Stato. Il Capo dello Stato esprime in un comunicato il suo “sostegno costante” ostaggio, “rapito nell’esercizio della sua professione di giornalista, la sua famiglia, i suoi amici e le redazioni per cui lavora”. “Assicura loro la sua compassione in questa dolorosa prova e la piena mobilitazione dei servizi statali per porre fine all’insopportabile reclusione” di Olivier Dubois, “l’unico francese trattenuto da un’organizzazione terroristica”.