Cercare la forza di dire addio ai sigari: la scienza lo prova!

Cercare la forza di dire addio ai sigari: la scienza lo prova!

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Molte persone fumano sigari come una forma di hobby o come un modo per rilassarsi, ma anche se il fumo di sigari non è stato associato al cancro del polmone come il fumo delle sigarette, la questione della salute non può essere trascurata. I ricercatori stanno ora esaminando come e quanto è nocivo il fumo dei sigari, e le loro scoperte dimostrano che fumare sigari può essere dannoso.

Le scoperte scientifiche più recenti sui danni dei sigari

Uno studio pubblicato nel 2016 sulla rivista JAMA Internal Medicine ha rilevato che i fumatori di sigari hanno maggiori probabilità di sviluppare varie malattie cardiache rispetto ai non fumatori. Gli scienziati hanno studiato quasi 4.000 partecipanti con età compresa tra i 18 ei 78 anni, e hanno scoperto che chi fumava solo sigari aveva più probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari rispetto ai non fumatori. Anche i fumatori occasionali hanno avuto maggiori probabilità di sviluppare tali condizioni. Il rischio di malattie cardiovascolari è risultato essere più alto nei fumatori di sigari rispetto ai non fumatori, indipendentemente dal numero di sigari fumati.

Come ritrovare la forza di dire addio al vizio

Volete dire addio al vizio dei sigari ma vi sentite scoraggiati? La buona notizia è che la ricerca dimostra che i fumatori di sigari possono smettere, se hanno la forza di volontà e un sostegno adeguato. Il sostegno di amici, familiari e medici può essere estremamente utile. Ci sono molti programmi di smettere di fumare che possono essere di aiuto. Inoltre, la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per lavorare sui fattori psicologici alla base della dipendenza dai sigari.

L’impatto dei sigari sulla salute: cosa dice la scienza

Diversi studi dimostrano che fumare sigari ha effetti significativi sulla salute. Lo studio pubblicato in JAMA Internal Medicine ha rilevato che i fumatori di sigari hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache, come l’infarto e l’. Altri studi hanno dimostrato che il fumo di sigari può aumentare il rischio di altre malattie, tra cui il cancro alla bocca, esofagico e polmonare.

I fattori psicologici che motivano la dipendenza da sigari

Le ricerche hanno anche dimostrato che i fattori psicologici possono svolgere un ruolo importante nella dipendenza da sigari. Ad esempio, uno studio del 2008 pubblicato su Addiction ha rilevato che i motivi psicologici alla base del fumo di sigari includono la ricerca di piacere o relax, l’appartenenza al gruppo, la ricerca di forza e controllo, e la necessità di prendere decisioni. Comprendere questi motivi può aiutare gli individui a contrastare la dipendenza dai sigari.

Cosa c’è dietro l’abitudine di fumare i sigari

Fare un passo indietro e guardare le motivazioni alla base della dipendenza da sigari può aiutare a liberarsi dal vizio. Per alcuni, questo potrebbe significare cercare modi più sani per rilassarsi o raggiungere un senso di appartenenza. Per altri, può significare cercare alternative per prendere decisioni e controllare le situazioni. Considerare i modi in cui la dipendenza da sigari è una risposta a determinate esigenze individuali può aiutare a prendere le misure necessarie per liberarsene.

In conclusione, la ricerca ha dimostrato che fumare sigari è dannoso per la salute e può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, cancro e altre malattie. Tuttavia, l’abitudine può essere sovrastimata dai fattori psicologici che spingono a fumare i sigari. Sebbene smettere di fumare sia un processo difficile, con forza di volontà e sostegno adeguato, è possibile dire addio al vizio.

Fonti

  • Mainous, A. G., Diaz, V. A., Everett, C. J. et al. (2016). Fumare solo sigari è associato a un aumentato rischio di malattie cardiache. JAMA Intern Med, 176 (9), 1287–1295. doi:10.1001 / jamainternmed.2016.3178
  • Stout, R. L., Johnson, M. O., Weg, M. V. et al. (2008). Fumare solo sigari: motivazioni e assistenza sanitaria. Addiction, 103 (2), 237–245. doi: 10.1111 / j.1360-0443.2007.02096.x
  • (CDC). (2021). Sigari e salute. Recuperato da https://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/tobacco_industry/cigars/index.htm

4.3/5 - (3 votes)