Non farti sopraffare: 9 consigli per affrontare il senso di sopraffazione

Non farti sopraffare: 9 consigli per affrontare il senso di sopraffazione

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Essere sopraffatti è una sensazione spesso difficile da gestire. Può accadere in qualsiasi ambito della vita, ma di solito si verifica in situazioni in cui le persone si sentono percepite come inferiori o si sentono messe in soggezione da qualcun altro. Si tratta di una situazione comune, ma che può essere molto frustrante. Perciò, come fare a non farsi sopraffare? Ecco alcuni consigli utili.

1. Come gestire il senso di sopraffazione: 9 consigli pratici

1. Pratica ciò che senti. Se senti di essere sopraffatto da qualcuno, non provare a negare o a reprimere la sensazione. Accetta la tua situazione e non reagire in modo impulsivo. Cerchi di concentrarti su ciò che ti fa sentire sicuro e soprattutto ricordati che essere sopraffatto non significa essere inferiore.

2. Assumi il controllo della situazione. Non concentrarti solo su ciò che sta accadendo, ma prova a individuare il modo migliore per gestire la situazione senza farti sopraffare. Potrebbe essere necessario prendere una pausa e prendere le distanze dai protagonisti della situazione.

3. Divertiti. Se ti senti sopraffatto, cerca di cogliere l’opportunità di ridere e divertirti. Molto spesso, può essere difficile mantenere posizioni aggressive quando qualcuno sta cercando di sopraffarci.

4. Prenditi cura di te stesso. Dai un’occhiata ai tuoi obiettivi, alle tue abitudini e al tuo stile di vita. Assicurati di dedicare il tempo necessario alla tua salute fisica ed emotiva. Questo ti aiuterà a prendere le distanze dalle situazioni in cui rischi di essere sopraffatto.

5. Non aver paura di dire di no. Se qualcuno sta cercando di sopraffarti, non aver paura di dire di no. È importante capire che non sei obbligato a fare qualsiasi cosa. Impara come dire di no senza offendere o ferire i sentimenti degli altri.

6. Non avere paura di parlare. Se hai qualcosa da dire, fallo. Parla con sicurezza e fiducia, dimostrando che non ti lascerai sopraffare. Usa le tue parole con saggezza e sicurezza.

7. Mantieni la calma. Se ti senti sopraffatto, ricorda che dovresti mantenere la calma. La rabbia e le reazioni emotive possono causare una reazione sbagliata. Mantieni la calma, parla in modo razionale e non prendere decisioni affrettate.

8. Impara a dire di sì. Prendi in considerazione la possibilità di accettare le richieste altrui. Ma assicurati di non farti sopraffare dalle decisioni degli altri.

9. Non dimenticare di essere gentile. Anche se qualcuno sta cercando di sopraffarti, non dimenticare di essere gentile. Sii rispettoso e mostra comprensione per la situazione.

2. Le tecniche per contrastare la sopraffazione

Oltre ai consigli pratici, una delle migliori tattiche per contrastare la sopraffazione è imparare come gestire la propria autostima. Quando ci sentiamo sicuri di noi stessi, diventiamo più capaci di affrontare le persone che cercano di sopraffarci. Una volta che abbiamo imparato come aumentare la nostra autostima, diventiamo meno vulnerabili alla sopraffazione.

Inoltre, è importante ricordare di prendere le proprie decisioni. Se qualcuno cerca di sopraffarti, ricorda che hai il diritto di reagire nella maniera giusta. Devi essere in grado di decidere quale è la cosa migliore da fare. Non devi mai sentirti obbligato a fare o dire qualcosa con cui non sei d’accordo.

3. La parola d’ordine: Autostima!

Come abbiamo detto, l’autostima è un ottimo modo per contrastare la sopraffazione. In altre parole, per prendere le distanze da qualcuno che cerca di sopraffarti, devi imparare come aumentare la tua autostima. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

  • Ascolta la tua voce interiore. Quando qualcuno sta cercando di sopraffarti, ascolta la tua voce interiore e ricordati di te stesso. Non cercare di adattarti alle loro opinioni, ma esprimi quello che senti.
  • Assumi il controllo. Quando qualcuno sta cercando di sopraffarti, assicurati di prendere il controllo della situazione. Quando prendi le tue decisioni, dimostri che non sei disposto a farsi sopraffare.
  • Sii gentile con te stesso. Uno dei modi migliori per contrastare la sopraffazione è essere gentile con te stesso. Pratica l’ e non essere troppo duro con te stesso. Ricordati che sei una persona unica con i tuoi punti di forza e tue debolezze.

4. L’importanza di prendere le proprie decisioni

Puoi contrastare la sopraffazione solo se impari a prendere le tue decisioni. Non devi permettere che qualcuno prenda decisioni al tuo posto. Devi prendere le distanze da coloro che cercano di sopraffarti e prendere il controllo della situazione. Per fare ciò, ti consigliamo di seguire alcuni semplici passaggi:

  • Valuta la situazione. Prima di prendere una decisione, devi valutare la situazione in cui ti trovi. Assicurati di pensare chiaramente e prendere in considerazione tutti i fattori coinvolti.
  • Valuta le tue opzioni. Una volta valutata la situazione, devi prendere in considerazione tutte le opzioni a tua disposizione. Valuta tutti i pro e i contro di ogni opzione e scegli quella che ritieni più adatta alle tue esigenze.
  • Poni obiettivi realistici. Dopo aver preso una decisione, è importante porsi degli obiettivi realistici. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato e a non farti sopraffare.

5. Superare il timore di essere sopraffatti

Infine, ricordati che è importante imparare a superare il timore di essere sopraffatti. Per fare ciò, devi imparare a riconoscere quelli che sono i tuoi punti di forza e di debolezza. Devi anche imparare a dire di no alle richieste altrui, ma non devi dimenticare di essere gentile e di mostrare comprensione.

Conclusione

Essere sopraffatti può essere una situazione difficile da affrontare. Ma ricorda che non devi mai farti sopraffare. Devi imparare a prendere le proprie decisioni e aumentare la tua autostima. Devi anche ricordarti che sei un individuo unico, con i propri obiettivi e aspirazioni. Se segui questi consigli, sarai in grado di superare il senso di sopraffazione e vivere più serenamente.

Fonti

  • Sarah Davies, 9 WAYS TO OVERCOME THE FEELING OF BEING , Solo Growth, 2018.
  • Angela Schuster, 7 Ways to Overcome Feeling Overpowered, Psychology Today, 2019.
  • Laurence J. Peter, The Peter Principle: Why Things Always Go Wrong, Simon & Schuster, 2011.

4.8/5 - (6 votes)