Il 2023 sarà l’anno in cui ci sarà una sostanziale miglioria nel mondo del CMS (Content management system), con importanti novità che arriveranno nel campo della gestione dei contenuti. Il CMS è uno strumento che fornisce una piattaforma in cui gli utenti possono creare, gestire, modificare e pubblicare contenuti su Internet. Un CMS può essere ospitato su un server esterno o automaticamente implementato su un proprio sito web.
Quali sono le opzioni di CMS disponibili nel 2023?
Con l’arrivo di nuovi sviluppi tecnologici, molti CMS gratuiti saranno a disposizione nel 2023. Tra le migliori opzioni ci sono WordPress, Drupal, Joomla!, Magento, PrestaShop, Moodle, Shopify e molti altri. Ogni piattaforma ha le proprie caratteristiche, pregi, difetti e prospettive di miglioramento.
Confronta le funzionalità dei migliori CMS gratuiti
Prima di scegliere il CMS giusto per il tuo progetto, è importante confrontare le varie funzionalità offerte dai più popolari CMS gratuiti. WordPress offre una vasta gamma di modelli e plugin, con cui è possibile creare un sito web professionale. Drupal è un CMS altamente personalizzabile che offre una moltitudine di opzioni di sviluppo. Joomla! è un CMS potente ed è una buona opzione per i siti web aziendali. Magento è un CMS open source progettato specificamente per le attività di e-commerce. PrestaShop è una soluzione di e-commerce eccezionale che può essere utilizzata per creare negozi online. Moodle è una popolare piattaforma di apprendimento a distanza che può essere facilmente implementata su un sito Web. Shopify è una piattaforma di e-commerce di alta qualità.
Scegli il sistema di gestione dei contenuti giusto per te
Una volta determinate le tue esigenze, puoi iniziare a cercare il CMS giusto per te. Valuta attentamente le funzionalità del CMS, le recensioni degli utenti, i requisiti di sistema e la documentazione. Sarà anche importante considerare la facilità di utilizzo, le opzioni di personalizzazione, la possibilità di aggiungere elementi aggiuntivi e la sicurezza.
Benefici di un CMS professionale senza costi
Un CMS professionale offre una vasta gamma di vantaggi, come l’integrazione con altri sistemi, l’utilizzo di plug-in di terze parti, la possibilità di aggiungere nuove funzionalità e la scalabilità. La possibilità di creare più siti web con un solo CMS è un grande vantaggio, soprattutto se si hanno più progetti o clienti. Un CMS professionale offre anche una maggiore sicurezza, con agili procedure di backup, autenticazione a più fattori e altri importanti sistemi di sicurezza.
Come mantenere aggiornato il tuo CMS gratuito?
Un CMS professionale viene generalmente aggiornato automaticamente, ma è importante rimanere aggiornati sugli aggiornamenti di sicurezza disponibili. Con un CMS gratuito, è necessario monitorare regolarmente le notifiche di aggiornamento, poiché alcuni aggiornamenti possono avere implicazioni che potrebbero renderlo obsoleto. Dovrai anche verificare se il tuo CMS supporta le ultime versioni di tecnologie come HTML, CSS e JavaScript, in modo da garantire che il tuo sito web funzioni correttamente.
In conclusione, un CMS professionale può essere un grande vantaggio, sia che si tratti di un progetto personale o di un progetto aziendale. È importante trovare un CMS che soddisfi le tue esigenze, poiché le funzionalità e le opzioni di personalizzazione variano da piattaforma a piattaforma. Se vuoi usare un CMS gratuito, è essenziale mantenerlo aggiornato, in modo da garantire la migliore esperienza di navigazione possibile.
Fonti:
- CMS: Come scegliere il tuo strumento di gestione dei contenuti, di Francesco Capodaglio
- Gestione dei contenuti: guida alle piattaforme più comuni, di Luca Carta
- WordPress: guida al CMS più diffuso, di Simonetta Potenziani