Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- I criteri di una tenuta da nordic walking dai 50 anni in su
- Abbigliamento adatto
- Pantaloni
- Accessori
- Scegliere degli abiti per camminare con tempo caldo
- Vestirsi leggeri
- Proteggersi dal sole
- Come vestirsi per affrontare il freddo
- Il metodo dell’onion dressing
- Tessuti tecnicamente avanzati
- L’importanza dei tessuti adatti alla nordic walking
- Tessuti tecnici
- Tessuti impermeabili
- Le scarpe ideali per un comfort ottimale
- Scarpe traspiranti e impermeabili
- Sostenimento della caviglia e suola flessibile
- Accessori indispensabili: bastoni e zaini
- Bastoni da nordic walking
- Zaini
- Consigli per proteggere le estremità in inverno
- Proteggere mani e piedi
- Ricordarsi di coprire la testa
- Suggerimenti pratici per una sessione di nordic walking riuscita
- Mantenete il ritmo
- Rimani idratato
- Pianifica il tuo percorso
Benvenuti in questo articolo dedicato alla moda per i cinquantenni, dove esploreremo le tenute ideali per la nordic walking. Questo sport, nato negli anni ’60 in Finlandia, si è diffuso rapidamente tra gli anziani grazie alla combinazione di attività fisica all’aperto e benessere. Nel 2024, sempre più persone di 50 anni e oltre lo praticano per mantenere uno stile di vita attivo. Scegliere l’abbigliamento giusto è fondamentale per garantire confort e prestazioni durante le uscite.
I criteri di una tenuta da nordic walking dai 50 anni in su
Abbigliamento adatto
In primo luogo, occorre porre grande attenzione ai tessuti tecnici: è consigliabile indossare vestiti leggeri e traspiranti, capaci di asciugarsi rapidamente. È meglio evitare il cotone che trattiene l’umidità.
Pantaloni
I modelli polivalenti come i pantaloni trasformabili in shorts grazie a una cerniera lampo sono perfetti per affrontare condizioni climatiche variabili.
Accessori
Durante l’estate non dimenticatevi dei cappelli o dei berretti per proteggervi dal sole e applicate della crema solare. In inverno invece, scegliete abbigliamento caldo ed impermeabile.
Ecco quindi delineati i principali criteri per una tenuta da nordic walking adeguata. Ma come scegliere l’abbigliamento giusto a seconda delle condizioni climatiche ? Ne parleremo nei prossimi paragrafi.
Scegliere degli abiti per camminare con tempo caldo
Vestirsi leggeri
Durante l’estate, è importante scegliere degli abiti che favoriscono la traspirazione. Prediligete quindi dei tessuti leggeri e traspiranti.
Proteggersi dal sole
Non dimenticatevi di proteggervi dal sole: cappellini, occhiali da sole e crema solare sono indispensabili.
Una volta considerate queste indicazioni per le giornate calde, vediamo adesso come prepararci al meglio quando le temperature si abbassano.
Come vestirsi per affrontare il freddo
Il metodo dell’onion dressing
In inverno, la chiave è la sovrapposizione: un t-shirt a maniche lunghe, seguito da una giacca in microfibra traspirante e con zip permette di regolare il calore corporeo a seconda delle variazioni di temperatura.
Tessuti tecnicamente avanzati
Optate per i tessuti tecnici che mantengono il corpo asciutto anche durante lo sforzo fisico.
Affrontare il freddo non sarà più un problema con questi consigli. Passiamo ora ad un altro aspetto fondamentale della tenuta: i materiali dei capi scelti.
L’importanza dei tessuti adatti alla nordic walking
Tessuti tecnici
Essi garantiscono traspirabilità e velocità di asciugamento, permettendo quindi un ottimale controllo della temperatura corporea.
Tessuti impermeabili
Per proteggersi da pioggia e umidità, è importante scegliere dei capi con finitura idrorepellente o impermeabile.
Una volta scelto il materiale adatto, passiamo a un altro elemento fondamentale: le scarpe.
Le scarpe ideali per un comfort ottimale
Scarpe traspiranti e impermeabili
Garantiscono il comfort in tutte le condizioni climatiche.
Sostenimento della caviglia e suola flessibile
Le scarpe devono avere una buona aderenza per evitare scivolamenti e deve essere garantito un buon sostegno.
Oltre alle scarpe, ci sono altri accessori indispensabili per praticare la nordic walking. Scopriamoli nel prossimo paragrafo.
Accessori indispensabili: bastoni e zaini
Bastoni da nordic walking
I bastoni intensificano ogni movimento e permettono di lavorare fino al 90% dei muscoli del corpo. La loro lunghezza deve corrispondere alla vostra altezza, calcolata secondo la formula standard altezza x 0,68.
Zaini
Un buon zaino, leggero e con scomparti per l’idratazione, può fare la differenza durante una lunga camminata.
Ora che conosciamo gli accessori indispensabili, vediamo qualche consiglio per proteggere le estremità durante l’inverno.
Consigli per proteggere le estremità in inverno
Proteggere mani e piedi
Indossate guanti termici e calzini tecnici per mantenere le mani e i piedi al caldo. Se necessario, utilizzate scaldamani o scalda piedi.
Ricordarsi di coprire la testa
Una grossa percentuale del calore corporeo si disperde dalla testa. È quindi fondamentale indossare un cappello o un berretto termico.
Ora che abbiamo imparato a proteggerci dal freddo, scopriamo alcuni consigli pratici per rendere ogni sessione di nordic walking un successo.
Suggerimenti pratici per una sessione di nordic walking riuscita
Mantenete il ritmo
Il ritmo della camminata deve essere costante: non dovrebbe essere troppo veloce da farvi perdere il fiato né troppo lento da non sentire alcuno sforzo.
Rimani idratato
Sia in estate che in inverno, ricorda di bere regolarmente durante la tua sessione di nordic walking.
Pianifica il tuo percorso
Scegli un percorso adatto al tuo livello di forma fisica ed alla tua resistenza.
Ricapitolando, l’età non è un ostacolo quando si tratta di restare attivi. Che siate principianti o esperti, la nordic walking offre numerosi benefici sia fisici che mentali. Con i consigli e le indicazioni forniti in questo articolo, siete ora pronti a scegliere la tenuta ideale per praticare questo sport nel modo più confortevole e sicuro possibile. Buone camminate !
En tant que jeune média indépendant, oggiurnal a besoin de votre aide. Soutenez-nous en nous suivant et en nous ajoutant à vos favoris sur Google News. Merci !