Motivi sorprendenti delle crosticine negli angoli degli occhi

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Chi si sveglia al mattino senza avere qualche volta delle croste nell’angolo degli occhi ? Queste croste, spesso indicate come “chassie” o “caccole”, possono sembrare inoffensive ma, in certi casi, potrebbero rivelare alcune sorprese. In questo articolo cercheremo di svelarne i misteri e di approfondire le cause principali.

I misteri del muco oculare: le croste nell’angolo degli occhi

Che cos’è il muco oculare ?

Le croste nell’angolo degli occhi sono formate da una secrezione vischiosa generalmente giallastra prodotta dall’occhio. Il muco oculare, insieme a cellule morte della pelle, olio, polvere e batteri contribuiscono alla loro formazione. Durante la notte, mentre dormiamo, queste secrezioni si accumulano e si asciugano all’angolo dell’occhio formando delle piccole croste.

Perché nascono le croste ?

Le croste all’angolo dell’occhio sono un mix di lacrime, secrezioni vischiose della congiuntiva e glandole situate sotto le palpebre. Contengono elementi nutritivi essenziali come proteine, sali e detriti cellulari. Inoltre, sono presenti anche prodotti di decomposizione dei globuli bianchi che giocano un ruolo importante nella difesa immunitaria contro germi, batteri e virus.

Appurato ciò, è ora di passare a un approfondimento sulle principali cause delle croste agli occhi.

La blefarite e la secchezza oculare: capire le cause principali

Il ruolo della blefarite

La blefarite, un’infiammazione del bordo libero della palpebra causata da infezioni, reazioni allergiche o alcune malattie della pelle, può essere una causa comune delle croste nell’angolo dell’occhio. I sintomi includono palpebre irritate, rosse, gonfie, con croste, ulcere o infiammazioni delle ghiandole sebacee.

Secchezza oculare e formazione delle croste

Anche la secchezza oculare può contribuire alla formazione di questo problema. Infatti, l’occhio produce meno lacrime che aiutano a mantenere umida la superficie dell’occhio contribuendo così alla formazione di croste.

Dopo aver compreso le cause principali, esploriamo i sintomi legati all’eccessivo lacrimazione e ad altre infezioni.

Eccessiva lacrimazione e altri sintomi: valutare le situazioni problematiche

Sintomi da non sottovalutare

E’ normale avere secrezioni secche all’angolo degli occhi al risveglio. Tuttavia, un’eccessiva secrezione oculare color verde o gialla accompagnata da visione offuscata, sensibilità alla luce o dolore oculare, può indicare un’infezione oculare o una malattia degli occhi che necessita di una visita rapida da un oftalmologo.

Fatte queste considerazioni, esaminiamo ora come prenderci cura dei nostri occhi.

Curare i propri occhi: trattamenti e consigli pratici

Trattamenti disponibili

Nel caso di blefarite, il trattamento può includere l’uso di pomate, colliri antibiotici, antivirali, lacrime artificiali o corticosteroidi a seconda della causa sottostante. Consultare sempre un professionista della salute degli occhi per ottenere la terapia più adatta al proprio caso.

Consigli pratici e prevenzione

Ricordiamo che le croste all’angolo dell’occhio sono un fenomeno normale e generalmente inoffensivo. Tuttavia, è bene prestare attenzione e curare l’igiene degli occhi per prevenire eventuali complicazioni.

In conclusione, le croste nell’angolo dell’occhio sono un fenomeno comune con cui molti di noi si svegliano ogni mattina. Nonostante ciò, è importante capire come funziona il nostro corpo e quali segnali ci sta mandando. Prestare attenzione alla nostra salute visiva è fondamentale per mantenere gli occhi sani ed evitare qualsiasi problematica futura.

4.8/5 - (6 votes)

En tant que jeune média indépendant, oggiurnal a besoin de votre aide. Soutenez-nous en nous suivant et en nous ajoutant à vos favoris sur Google News. Merci !

Suivez-nous sur Google News