Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- Capire il ruolo dei microbi in un bacio
- La presenza dei microbi nella nostra bocca
- L’importanza dello scambio microbico
- Il numero affascinante di batteri scambiati
- Dati provenienti dalla ricerca
- L’incremento di alcuni batteri dopo il bacio
- Gli effetti di un bacio sulla nostra salute
- Sviluppo di un microbioma salivaire simile nelle coppie
- Potenziale protezione contro alcune malattie
- Baciarsi: una immunità naturale ?
- Fortificazione del sistema immunitario
- L’influenza del bacio sulle nostre relazioni e il nostro benessere
- Un’importanza al di là della tenerezza
Avete mai pensato a quanti microbi si scambiano durante un bacio ? Un bacio, specialmente un “bacio alla francese” di dieci secondi, può trasmettere fino a 80 milioni di batteri tra i due partner. Questo dato sorprendente proviene da uno studio condotto da ricercatori olandesi e pubblicato nel 2014 sulla rivista *Microbiome*. Ma quali sono le implicazioni di questi numeri ? Scopriamolo insieme.
Capire il ruolo dei microbi in un bacio
La presenza dei microbi nella nostra bocca
In media, la bocca umana ospita circa 700 tipi diversi di batteri. Durante un bacio alla francese, le nostre labbra e le nostre lingue instaurano una connessione intima che promuove lo scambio e la diversificazione di queste colonie microbiche.
L’importanza dello scambio microbico
Oltre ad essere un gesto affettuoso, il bacio può avere importanza dal punto di vista biologico. Infatti, grazie al trasferimento di batteri benefici tra i partner, potrebbe svolgere un ruolo protettivo contro alcune malattie.
È ora illuminante esplorare più a fondo il numero stupefacente dei batteri coinvolti.
Il numero affascinante di batteri scambiati
Dati provenienti dalla ricerca
Coppie coinvolte nello studio | 21 |
---|---|
Batteri scambiati durante un bacio di 10 secondi | 80 milioni |
Coppie che sviluppano un microbiota salivare simile dopo frequenti baci | 90% |
L’incremento di alcuni batteri dopo il bacio
Risultati della ricerca hanno mostrato che, dopo un bacio, il livello di certe batterie – come quelle presenti in uno yogurt probiotico consumato da uno dei partner – aumenta considerevolmente nella saliva dell’altro partner.
Dopo aver esaminato l’impatto microbiologico del bacio, è interessante considerare i suoi effetti sulla nostra salute.
Gli effetti di un bacio sulla nostra salute
Sviluppo di un microbioma salivaire simile nelle coppie
Lo studio ha rivelato che le coppie che si baciano frequentemente (almeno nove volte al giorno) finiscono per sviluppare un microbioma salivaire simile.
Potenziale protezione contro alcune malattie
L’interazione intima del bacio favorisce lo scambio e la diversificazione dei microbi, suggerendo un possibile ruolo nella protezione contro alcune malattie trasmesse tramite lo scambio di batteri benefici.
Oltre alla salute fisica, possiamo chiederci se ci sono vantaggi immunitari nel baciarsi.
Baciarsi: una immunità naturale ?
Fortificazione del sistema immunitario
I ricercatori suggeriscono che il bacio, oltre ad essere un gesto d’amore, potrebbe essere visto come un modo per rafforzare le difese immunitarie.
Con la salute coperta, possiamo ora considerare l’influenza del bacio sulle nostre relazioni e sul nostro benessere.
L’influenza del bacio sulle nostre relazioni e il nostro benessere
Un’importanza al di là della tenerezza
Il bacio è più che un semplice atto di affetto. Esso rappresenta un importante scambio microbiologico nelle nostre relazioni intime, sottolineando l’importanza delle interazioni umane nel mantenimento della nostra salute orale e globale.
Dopo aver esplorato le molteplici sfaccettature dei benefici dei baci, ritorniamo ai principali punti chiave.
Ricapitolando: un bacio può trasmettere fino a 80 milioni di batteri tra i due partner. Questo scambio microbico non solo influisce sulla diversità batterica nella nostra bocca, ma potrebbe anche svolgere un ruolo protettivo contro alcune malattie. Inoltre, baciarsi frequentemente può portare allo sviluppo di un microbiota salivaire simile tra i partner. Infine, il bacio va oltre la semplice manifestazione di affetto: è un importante aspetto delle nostre interazioni umane che contribuisce alla salute orale e generale.
En tant que jeune média indépendant, oggiurnal a besoin de votre aide. Soutenez-nous en nous suivant et en nous ajoutant à vos favoris sur Google News. Merci !