Ecco perché piangere fa colare il naso

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Chi non ha mai vissuto l’esperienza di un naso che cola mentre piange ? Questo fenomeno, molto comune, si spiega attraverso una serie di processi fisico-chimici. Esploriamo insieme i dettagli.

Capiamo il ruolo delle ghiandole lacrimali

Le fondamenta della produzione lacrimale

Le lacrime sono prodotte dalle ghiandole lacrimali, situate sopra ciascun occhio. Queste ghiandole funzionano costantemente per proteggere e idratare gli occhi, mantenendo un film lacrimale che è distribuito sulla superficie oculare quando si batte le palpebre.

Il processo di produzione delle lacrime

Cosa contengono le nostre lacrime ?

Le lacrime sono un mix di acqua, sali, proteine e lipidi. La loro produzione è regolata in funzione di vari fattori ambientali come l’umidità dell’aria.

Perché un eccesso di lacrime fa colare il naso

Troppo piene di lacrime: ecco cosa succede

In caso di produzione eccessiva di lacrime, queste iniziano ad accumularsi nel sacco lacrimale. Quando questo è pieno, il liquido straripa attraverso il canale nasolacrimale che collega gli occhi al naso. Questo accumulo porta alla fuoriuscita delle lacrime verso il naso, dove si mescolano con il muco nasale.

Il legame tra emozioni e secrezione nasale

Emotività ed effetti fisiologici

Le lacrime possono essere provocate da forti emozioni (come tristezza o gioia) o da irritanti (come polvere o cipolle). In questi scenari, l’eccitazione delle ghiandole lacrimali provoca una produzione aumentata di lacrime, superando la capacità di drenaggio normale.

Diversi tipi di lacrime e i loro effetti

Non tutte le lacrime sono uguali

A seconda dell’origine degli stimoli che le provocano, possiamo distinguere differenti tipi di lacrime : le lacrime basali, utilizzate per idratare l’occhio; le lacrime riflessive, causate da irritazioni a livello oculare; e le lacrime emozionali, scaturite da intense reazioni emotive.

Fattori esterni che provocano le lacrime

Influenze ambientali sulle nostre ghiandole lacrimale

Numerosi fattori esterni possono aumentare la produzione di lacrime dai nostri occhi. Tra questi possiamo citare lo stress, la stanchezza, l’irritazione da polvere o fumo e le variazioni di temperatura.

Come gestire il naso che cola quando si piange

Trucchi e consigli per affrontare l’ecoulement nasal

Sebbene non esista un metodo infallibile per evitare il naso che cola durante il pianto, alcune piccole manovre possono aiutare a mitigarne gli effetti. Ad esempio, è possibile utilizzare dei fazzoletti di carta per tamponare delicatamente il naso e gli occhi.

In definitiva, piangere è un processo naturale che ci aiuta ad esprimere le emozioni mantenendo allo stesso tempo la salute dei nostri occhi. Anche se può provocare un raffreddore, questo è principalmente dovuto alla sovraccarica di lacrime che fuoriesce dal suo sistema di drenaggio abituale. Per coloro che piangono molto, avere dei fazzoletti a portata di mano può risultare utile; testimone dell’interconnessione tra il sistema lacrimale e quello nasale.

4.9/5 - (7 votes)

En tant que jeune média indépendant, oggiurnal a besoin de votre aide. Soutenez-nous en nous suivant et en nous ajoutant à vos favoris sur Google News. Merci !

Suivez-nous sur Google News