Come trasformare i rifiuti in energia rinnovabile ?

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

La produzione di energia rinnovabile dai rifiuti è una pratica in forte crescita che svolge un ruolo cruciale nella gestione dei rifiuti e nella lotta contro i cambiamenti climatici. Secondo il Ministero della Transizione Ecologica, la Francia ha prodotto 342,4 milioni di tonnellate di rifiuti nel 2018. Una parte di questi rifiuti può essere valorizzata per produrre elettricità o calore, rendendo i rifiuti una promettente fonte di energia rinnovabile.

Capiamo la nozione di valorizzazione energetica dei rifiuti

Cosa sono i rifiuti rinnovabili ?

I rifiuti rinnovabili includono i rifiuti domestici, così come alcuni tipi di scarti industriali che possono essere riciclati o valorizzati. Tra i rifiuti recuperabili troviamo: la carta e il cartone e la materia organica, particolarmente importante nei processi di valorizzazione organica come la metanizzazione.

Dopo aver compreso cosa siano i rifiuti da valorizzare, diamo uno sguardo alle tecniche esistenti per convertirli in energia.

Le diverse tecnologie per trasformare i rifiuti in energia

Le metodiche per la valorizzazione energetica dei rifiuti

Ci sono diversi metodi per trasformare i rifiuti in energia:

  • L’incenerimento: Questo processo consiste nel bruciare i rifiuti per creare calore, che può essere utilizzato per alimentare reti cittadine o generare elettricità. Si tratta del metodo più comune in Europa, con circa il 19% dei rifiuti urbani inceneriti con recupero energetico.
  • La metanizzazione: Questo processo biologico decompone la materia organica in assenza di ossigeno, producendo principalmente biogas (una miscela di metano e anidride carbonica). Il biogas può poi essere utilizzato per produrre elettricità o essere iniettato nella rete del gas naturale. La materia organica proveniente da scarti agricoli, scarti alimentari e residui industriali può essere utilizzata in questo processo.

Ora che abbiamo una migliore comprensione delle diverse tecnologie disponibili, possiamo esplorare il ruolo specifico del biogas e del biomethane.

Il ruolo del biogas e del biomethane nella produzione energetica

Lo status attuale e le proiezioni future

Tra il 2007 e il 2019, la produzione di biogas è cresciuta sette volte in Francia, passando da 1 TWh a circa 7 TWh. Nel 2020, la produzione di biomassa solida ha raggiunto i 110 TWh, privilegiando soprattutto il legno ma includendo anche i residui agricoli.

Entrambi questi processi sono fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. Ma come si integra l’incenerimento in questo quadro ?

L’incenerimento come metodo per trasformare i rifiuti in elettricità

Le sfide ambientali dell’incenerimento

Nonostante la valorizzazione energetica dei rifiuti sia promettente, alcune metodi come l’incenerimento presentano delle sfide ambientali. Le emissioni di gas serra devono essere gestite con cura.

Una volta affrontati questi sfide, il passo successivo è ottimizzare il trattamento dei rifiuti domestici.

Ottimizzare il trattamento dei rifiuti domestici per un’energia rinnovabile

Il potenziale inespresso dei residui agricoli

Circa 700 milioni di tonnellate di scarti agricoli sono prodotti annualmente nell’Unione Europea, rappresentando una grande opportunità per la transizione energetica.

Per sfruttare al meglio questa opportunità, dobbiamo inserire la valorizzazione energetica nei processi economici circolari.

Inserire la valorizzazione energetica all’interno dell’economia circolare

Dalle parole ai fatti: la valorizzazione energetica nella pratica

Inserire la valorizzazione energetica nel contesto dell’economia circolare significa considerare i rifiuti non come un problema da eliminare, ma come una risorsa da utilizzare.

Attraverso lo sviluppo di progetti locali possiamo rendere concreta questa visione.

Sviluppare un progetto locale di produzione di energia a partire dai rifiuti

Il cammino da percorrere

Sviluppare un progetto locale di produzione di energia a partire dai rifiuti significa coinvolgere la comunità nel processo di transizione energetica, creando soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente.

La trasformazione dei rifiuti in energia rinnovabile rappresenta una sfida fondamentale per il futuro della gestione dei rifiuti e della produzione energetica. Con tecnologie come la metanizzazione e l’incenerimento, è possibile valorizzare una frazione significativa dei rifiuti prodotti. Tuttavia, l’approccio deve essere equilibrato, tenendo conto degli impatti ambientali e degli obiettivi di sostenibilità.

5/5 - (6 votes)

En tant que jeune média indépendant, oggiurnal a besoin de votre aide. Soutenez-nous en nous suivant et en nous ajoutant à vos favoris sur Google News. Merci !

Suivez-nous sur Google News